Wi-Fi 8: Affidabilità e innovazione superano il cavo

Wi-Fi 8: Affidabilità e innovazione superano il cavo

Wi-Fi 8 rappresenta una svolta fondamentale nella connettività wireless, evolvendosi dall'enfasi tradizionale sulle sole prestazioni verso un'ultra alta affidabilità (Ultra High Reliability - UHR). Basato sul nuovo standard IEEE 802.11bn, Wi-Fi 8 non solo migliora la velocità e riduce la latenza, ma porta innovazioni che rendono la connessione stabile anche in ambienti difficili e applicazioni mission-critical come la telemedicina, l'automazione industriale e i sistemi di guida autonoma. Questa evoluzione si traduce in una riduzione significativa dei pacchetti persi, gestione avanzata del roaming tramite i Single Mobility Domains e capacità di coesistere efficacemente con altre tecnologie radio come Bluetooth e reti 5G private.nnL'innovazione principale di Wi-Fi 8 riguarda il suo approccio alla continuità del servizio, raggiungendo livelli di affidabilità prima riservati alle reti cablate, con l'obiettivo di garantire una "five nines" reliability (99,999% di continuità). Grazie a sofisticati algoritmi di gestione del traffico, correzione degli errori e monitoraggio dinamico dell'ambiente radio, il nuovo standard assicura resilienza e stabilità anche in scenari radio complessi e congestionati. Ciò apre nuove prospettive per reti wireless in ambiti sensibili come la sanità, l'industria 4.0, la logistica e le emergenze, migliorando l'esperienza utente e rendendo possibile un'adozione estesa anche in contesti dove il filo è stato finora indispensabile.nnNonostante il cavo mantenga alcuni vantaggi in scenari ultra-sensibili, Wi-Fi 8 riduce la differenza con le reti filari e introduce una flessibilità senza precedenti. La soluzione ideale per il futuro sarà probabilmente una configurazione ibrida, combinando wireless e cablato per sfruttare al meglio affidabilità, rapidità e costi. In definitiva, Wi-Fi 8 promette non solo di uguagliare, ma in certi casi di superare il cavo tradizionale, segnando un cambio epocale nella progettazione delle infrastrutture digitali, investendo molteplici settori strategici e abilitando una società sempre più connessa e digitale.