UE punta alla leadership nella quantistica entro il 2030

UE punta alla leadership nella quantistica entro il 2030

L’Unione Europea ha lanciato una strategia ambiziosa per affermare la sua leadership nel campo della tecnologia quantistica entro il 2030. Questo piano, frutto di un ampio dialogo tra Stati membri, università, aziende e esperti, punta a creare un ecosistema resiliente che unisca ricerca, innovazione e investimenti per sfruttare al meglio le trasformazioni rivoluzionarie del settore quantistico. La finalità è che l’Europa diventi non solo un centro di ricerca, ma un protagonista globale capace di influenzare settori come sicurezza informatica, difesa e scienze della vita. La competizione internazionale è intensa, con Stati Uniti e Cina che dominano il mercato dei capitali per le startup quantistiche, mentre l’Europa attualmente detiene solo una modesta quota di finanziamenti privati. La strategia si basa su cinque pilastri fondamentali: ricerca e innovazione, infrastrutture quantistiche, rafforzamento dell’ecosistema imprenditoriale, formazione di competenze specialistiche e sviluppo delle tecnologie spaziali. Tra le priorità figurano l’ampliamento delle infrastrutture di calcolo e test, la cooperazione tra pubblico e privato, oltre all’investimento nel capitale umano per preparare una nuova generazione di esperti. Parallelamente, si promuovono fondi dedicati e incentivi per attrarre investimenti privati e supportare le startup europee, riducendo il gap competitivo. Per coordinare e monitorare l’implementazione, sarà istituito un Comitato consultivo di alto livello composto da luminari di vari settori, volto a garantire l’efficacia e l’adeguamento dinamico della politica. L’avanzamento della strategia promette ritorni economici e strategici rilevanti, rafforzando la sovranità tecnologica europea e posizionandola come attore chiave nella scena geopolitica globale delle tecnologie avanzate. La visione delineata è quella di un’Europa innovativa, sicura e competitiva, capace di guidare la prossima rivoluzione digitale attraverso la quantistica.