Turismo in Italia: Crescita Record di Presenze e Spesa grazie agli Stranieri secondo i Dati Federalberghi 2024-2025

Turismo in Italia: Crescita Record di Presenze e Spesa grazie agli Stranieri secondo i Dati Federalberghi 2024-2025

Il turismo in Italia nel biennio 2024-2025 vive una fase di straordinaria crescita, grazie soprattutto al massiccio ritorno dei viaggiatori stranieri e al miglioramento del settore alberghiero. Federalberghi, l’ente di riferimento per le statistiche turistiche, ha fornito dati aggiornati che mostrano un record di arrivi e presenze, con 89 milioni di arrivi e oltre 283 milioni di presenze alberghiere nel 2024. Questi numeri confermano un turismo di qualità, con lunghe permanenze soprattutto nelle regioni artistiche e culturali come Toscana, Lazio e Veneto, ma anche una crescita rilevante nelle località minori legate a borghi, natura e enogastronomia. La spesa turistica straniera è salita in modo significativo a 54,2 miliardi di euro, alimentando molte filiere economiche e contribuendo in maniera determinante all’economia nazionale. La Premier Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza del turismo nel PIL italiano e nell'immagine internazionale del Paese, sostenendo politiche mirate a digitalizzazione, formazione e infrastrutture. Il primo bimestre del 2025 lascia intravedere ulteriori incrementi, premiando strategie di collaborazione pubblico-privato, miglioramento della connettività e campagne promozionali mirate. Nonostante il successo, si sottolineano le sfide legate alla sostenibilità, alla gestione dei flussi e all’overtourism, soprattutto nelle grandi città d’arte. Infine, l’innovazione digitale e la valorizzazione di nuove nicchie di mercato sono ritenute chiavi per mantenere la competitività e garantire uno sviluppo turistico inclusivo e sostenibile a livello territoriale.