
“Terra instabile”: esplorando il pianeta con 12 podcast
La serie di podcast "Terra instabile" nasce dalla collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l'agenzia di stampa ANSA, proponendo un percorso in dodici episodi dedicati alla comprensione delle dinamiche e dei fenomeni del pianeta Terra. Affrontando argomenti come terremoti, vulcani, cambiamento climatico e tempeste geomagnetiche, il progetto mira a fornire informazioni scientifiche accurate presentate in modo accessibile e coinvolgente. Lo scopo è rispondere all'interesse crescente della società verso tematiche ambientali, fornendo un prodotto che unisca rigore scientifico e facilità di fruizione, rendendo la scienza alla portata di studenti, adulti e cittadini comuni.
La sinergia tra INGV e ANSA assicura qualità e autorevolezza, con il primo ente che garantisce dati aggiornati e competenze scientifiche consolidate, mentre la seconda assicura una comunicazione chiara e capillare rivolta ad un pubblico ampio. Strutturato in modo da rispondere a interrogativi fondamentali sulla Terra e i suoi fenomeni, il podcast alterna spiegazioni, testimonianze dirette degli esperti e narrazioni vivide che accompagnano l'ascoltatore nel cuore della ricerca, dei laboratori e dei fenomeni naturali più spettacolari presenti in Italia.
"Terra instabile" si distingue inoltre per l'uso di un linguaggio inclusivo e privo di eccessivi tecnicismi, favorendo così l'accessibilità e l'alfabetizzazione scientifica. Il formato podcast si rivela particolarmente efficace sia per un pubblico giovane sia adulto, permettendo la fruizione in qualsiasi momento e luogo. Il progetto ha avuto un importante impatto educativo e sociale, stimolando un dialogo attivo tra scienza e cittadinanza, rafforzando la consapevolezza ambientale e la cultura della prevenzione. È un esempio significativo di come investire nella divulgazione scientifica contribuisca a costruire una società informata, resiliente e pronta a fronteggiare le sfide ambientali di oggi e domani.