
Starship SpaceX e il tramonto di DRACO: impatto sulla propulsione spaziale
L'era moderna dell'esplorazione spaziale è segnata dalla rivoluzione tecnologica guidata da SpaceX con il suo razzo riutilizzabile Starship. Starship ha radicalmente abbattuto i costi di lancio, permettendo accessi più frequenti e meno costosi allo spazio, trasformando profondamente il panorama aerospaziale globale. Questa trasformazione ha influenzato direttamente programmi avanzati come DRACO, un progetto congiunto DARPA-NASA dedicato allo sviluppo della propulsione nucleare termica per missioni cislunari e oltre. DRACO aveva l'obiettivo di fornire una spinta specifica superiore per abilitare missioni prolungate su Marte e la Luna, ma è stato interrotto principalmente a causa del mutato scenario competitivo e dei costi di lancio ora drasticamente ridotti grazie a Starship. Nonostante la chiusura di DRACO, la propulsione nucleare termica continua a rappresentare una tecnologia di interesse per il futuro, particular modo per esplorazioni interplanetarie più efficienti e rapide. In Europa, l'ESA sta investendo in nuovi programmi di propulsione nucleare, segnalando un impegno strategico nella diversificazione tecnologica spaziale. Il futuro della propulsione spaziale vedrà un ecosistema competitivo dove molteplici tecnologie, inclusi motori nucleari e lanciatori riutilizzabili, si integreranno per espandere le capacità di esplorazione umana e robotica nello spazio profondo.