Sostegno alle Università Private: Un Imperativo per il Ghana

Sostegno alle Università Private: Un Imperativo per il Ghana

Il Ghana sta vivendo una rapida crescita demografica con una popolazione giovane in espansione, che pone sfide significative nell'istruzione superiore, soprattutto nel settore sanitario. Le università private emergono come partner fondamentali per colmare le lacune dell'offerta pubblica, offrendo programmi di alta qualità e infrastrutture moderne. Tuttavia, la sostenibilità economica di queste istituzioni resta critica, dato che dipendono principalmente dalle rette studentesche, escludendo così molti studenti meritevoli ma economicamente svantaggiati. Nana Samuel Amo Tobbin, cancelliere dell’Entrance University College of Health Sciences, ha lanciato un appello al governo per un maggiore sostegno finanziario e per l'istituzione di borse di studio, sottolineando che solo attraverso un accesso equo e meritocratico si potrà formare una nuova generazione di professionisti sanitari capaci di rispondere alle esigenze nazionali.

Le università private in Ghana svolgono un ruolo strategico nel formare medici, infermieri, odontoiatri e altre figure sanitarie essenziali, ma il loro modello di finanziamento basato quasi esclusivamente sulle tasse rischia di aumentare le disuguaglianze sociali. L'attuale discrepanza tra atenei pubblici e privati, con solo il 30% degli studenti che raggiunge le università statali, si traduce in una fuga di cervelli e un’omissione di talenti preziosi. Incrementare le borse di studio e incentivare il sostegno pubblico sono strategie fondamentali per democratizzare l'accesso e garantire una forza lavoro qualificata e distribuita equamente sul territorio nazionale, favorendo così un sistema sanitario autosufficiente e innovativo.

Guardando al futuro, la collaborazione tra settore pubblico e privato, adottando modelli internazionali di successo, potrebbe consentire il rafforzamento della formazione sanitaria in Ghana. Politiche mirate di sostegno economico, incentivi fiscali e partnership per la ricerca possono modernizzare il panorama universitario senza compromettere l'autonomia. Solo attraverso tali azioni integrate sarà possibile trasformare le università private in un motore di sviluppo nazionale, assicurando un'istruzione sanitaria accessibile, di qualità e orientata alle reali necessità del paese.