Soddisfazione e sfide per studenti indonesiani all’estero

Soddisfazione e sfide per studenti indonesiani all’estero

Negli ultimi anni si osserva un continuo incremento del numero di studenti indonesiani che scelgono di studiare in università straniere, spinti principalmente dal desiderio di migliorare le proprie prospettive di carriera attraverso un percorso formativo riconosciuto a livello internazionale. La ricerca Etio del 2025 evidenzia che il 93% di questi studenti è soddisfatto dell’esperienza accademica e personale all’estero. Tale fenomeno riflette una maggiore apertura culturale e una strategia pragmatica per affrontare un mercato del lavoro globale e competitivo.

Le motivazioni principali della scelta risiedono nell’impatto positivo sulla carriera futura, citato dal 98% degli intervistati, e nell’opportunità di ampliare reti professionali, sviluppare competenze linguistiche e acquisire soft skills indispensabili. Inoltre, il 33% degli studenti riconosce il ruolo chiave delle testimonianze degli ex alunni, che con il loro supporto e mentoring contribuiscono a ridurre le difficoltà di inserimento culturale e accademico, creando una rete globale di supporto.

Nonostante l’alto livello di soddisfazione, emergono sfide importanti, soprattutto riguardo al supporto per la salute mentale, giudicato insufficiente dal 64% degli studenti, e al costo elevato dell’alloggio, indicato come problema dal 56%. Difficoltà legate all’isolamento culturale, barriere linguistiche e stress accademico aggravano il disagio psicologico. Le istituzioni ospitanti e indonesiane sono chiamate a migliorare i servizi di accoglienza, supporto psicologico multilingue e soluzioni abitative accessibili, affinché l’esperienza all’estero diventi non solo una risorsa professionale ma anche un cammino di crescita umana e benessere.