
Scadenze chiave agosto 2025 per docenti e ATA
Il mese di agosto 2025 rappresenta un periodo cruciale per la scuola italiana, coinvolgendo direttamente docenti, personale ATA, segreterie e dirigenti scolastici in una serie di procedure fondamentali per garantire il corretto avvio dell’anno scolastico 2025/26. Le principali scadenze riguardano infatti le nomine da GaE e concorsi per le immissioni in ruolo, con una deadline tassativa al 31 luglio, essenziali per assicurare organici completi e stabilità lavorativa. Parallelamente, si segnala lo scorrimento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) dedicate al sostegno, previsto tra il 1° e il 13 agosto, passo indispensabile per coprire i posti vacanti e garantire un supporto qualificato agli studenti con disabilità.
Un elemento di grande rilievo normativo è rappresentato dall’entrata in vigore dell’AI Act, la nuova regolamentazione europea sull’intelligenza artificiale, che impone alle scuole di completare entro il 2 agosto la predisposizione di protocolli, documentazioni e formazione del personale per un uso sicuro e trasparente di tali strumenti. Contestualmente, si attuano le comunicazioni e i termini per le assegnazioni provvisorie, con scadenza per il conferimento dei requisiti entro l’11 agosto, rilevanti per molti insegnanti in cerca di ricongiungimento familiare o altre esigenze personali.
Infine, agosto 2025 vede anche la liquidazione dei compensi aggiuntivi per docenti e ATA, gestendo una somma significativa superiore agli 845 milioni di euro, destinata a remunerare i servizi supplementari svolti, nonché la pianificazione delle ultime ferie, strettamente legata agli obblighi amministrativi e all’organizzazione delle scuole. L’importanza di queste scadenze sottolinea la necessità di una gestione attenta, coordinata e puntuale da parte di tutte le componenti scolastiche, al fine di assicurare un avvio efficace, inclusivo e funzionale dell’anno formativo.