
Riunione chiave oggi su assegnazioni provvisorie scuola 2025
La riunione del 9 luglio 2024 rappresenta un momento cruciale per definire il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il triennio 2025-2028. Questo incontro vede la partecipazione del MIUR e delle principali sigle sindacali come Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil, che discutono le regole per la mobilità annuale del personale scolastico, strumento fondamentale per conciliare esigenze lavorative e familiari. Il CCNI mira a stabilire criteri chiari, procedure semplificate e tempistiche più veloci per la gestione delle domande, garantendo trasparenza e tutela dei diritti del personale docente e ATA.nnLe nuove regole affrontano temi delicati come il ricongiungimento familiare, la mobilità tra province, i diritti di neoimmessi in ruolo e le esigenze specifiche del personale ATA. La Flc Cgil sottolinea l'importanza di ampliare i requisiti di accesso e di snellire l'apparato burocratico, evitando ritardi che ostacolano la pianificazione scolastica. L'introduzione di strumenti digitali per la presentazione delle domande e la riduzione dei tempi di risposta sono novità attese che miglioreranno l'efficienza del sistema e agevoleranno chi deve affrontare trasferimenti temporanei.nnL'accordo quadro firmato oggi non chiude il percorso ma apre una fase di monitoraggio e possibile revisione, con un coinvolgimento costante dei lavoratori della scuola attraverso assemblee e sportelli informativi. Queste modifiche normative rappresentano un importante passo avanti verso una scuola più giusta, equa e attenta alle necessità della comunità educante, offrendo strumenti concreti per una gestione più moderna, trasparente e funzionale della mobilità annuale del personale.