Ricordo di Giuseppe Crippa, pioniere italiano dei microchip

Ricordo di Giuseppe Crippa, pioniere italiano dei microchip

Giuseppe Crippa, imprenditore italiano e fondatore di Technoprobe, ha rappresentato una figura fondamentale nell'industria microelettronica nazionale e internazionale. Nato nel Nord Italia, ha accumulato esperienza in una multinazionale del settore prima di fondare nel 1995 Technoprobe, partendo da un piccolo garage a Robbiate. Qui, con una forte passione per la tecnologia e l'innovazione, ha sviluppato probe card essenziali per testare microchip, rivoluzionando un mercato tradizionalmente dominato dalla Silicon Valley e dall'Asia. La sua visione ha dimostrato che anche l'Italia poteva eccellere nell'alta tecnologia.

Negli anni, Technoprobe è cresciuta diventando una realtà globale con oltre 2.700 dipendenti e 23 sedi in tutto il mondo. Ha stretto collaborazioni con giganti come Apple, Samsung e Intel, distinguendosi per prodotti personalizzati e standard qualitativi elevatissimi. Crippa ha saputo combinare rigore ingegneristico e flessibilità, anticipando trend tecnologici e investendo costantemente in ricerca e sviluppo. Il suo contributo ha inoltre rilanciato l’industria microelettronica italiana, ispirando una nuova generazione di imprenditori e creando sinergie con scuole e università.

Oltre al successo industriale, Crippa si è distinto per il suo impegno sociale, come dimostra la donazione di spazi aziendali per un hub vaccinale durante la pandemia Covid-19. La sua scomparsa ha provocato cordoglio diffuso fra dipendenti e partner, testimonianza della sua leadership umana e professionale. Technoprobe oggi rappresenta un simbolo di innovazione per Lecco e la Brianza, con un ecosistema industriale in crescita e un’eredità che unisce progresso tecnologico, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile, destinata a proseguire nel futuro.