Ray Tracing e stuttering: Unreal Engine 4 penalizza AMD

Ray Tracing e stuttering: Unreal Engine 4 penalizza AMD

Negli ultimi anni, il ray tracing si è affermato come una tecnica innovativa nel rendering videoludico, capace di offrire effetti di luce e riflessi estremamente realistici, contribuendo a esperienze di gioco più immersive. Tuttavia, l'implementazione pratica di questa tecnologia sui giochi moderni, specialmente quelli sviluppati con Unreal Engine 4 (UE4), ha evidenziato problemi di fluidità, in particolare stuttering, su GPU non-Nvidia. Test indipendenti condotti da Tech Yes City su titoli come Hellblade: Senua’s Sacrifice e The Ascent hanno rivelato cali drastici nella fluidità delle schede AMD RX 9070 e Intel Arc B580, con freeze temporanei e frame rate minimi critici, contrariamente alle GPU Nvidia RTX che non mostrano tali problemi. Questa disparità non è imputabile principalmente all'hardware o ai driver, ma all'ottimizzazione del motore grafico UE4, che è storicamente sviluppato in stretta collaborazione con Nvidia. Di conseguenza, le pipeline di rendering sfruttano al meglio le peculiarità architetturali e i core dedicati delle GPU Nvidia, lasciando AMD e Intel in svantaggio nelle performance con ray tracing. Le grandi alleanze tra Nvidia ed Epic Games hanno favorito un ecosistema tecnologico che premia Nvidia, mentre le concorrenti soffrono di un supporto software meno calibrato. AMD e Intel stanno rispondendo con impegni a migliorare l'ottimizzazione e con inviti verso standard aperti più inclusivi. Per gli utenti questo si traduce in una frattura competitiva che limita la godibilità e la scelta, sottolineando come la vera sfida del ray tracing sia tanto software quanto hardware. Solo attraverso cooperazione e armonizzazione delle ottimizzazioni sarà possibile assicurare un'esperienza di gioco di alta qualità per tutte le piattaforme e valorizzare pienamente le potenzialità delle tecnologie future.