PlayStation FlexStrike: il fight stick Sony che ridefinisce il gaming

PlayStation FlexStrike: il fight stick Sony che ridefinisce il gaming

L'annuncio del PlayStation FlexStrike il 29 luglio 2025 ha rappresentato un momento storico nel panorama del gaming, segnando l'ingresso ufficiale di Sony nel mondo dei controller specifici per i giochi di combattimento. Dopo anni di attesa da parte della community, Sony ha creato un fight stick progettato per la PlayStation 5, pensato per offrire prestazioni da livello competitivo e guidare una nuova era nel settore degli eSport su console. Il FlexStrike si distingue per l’innovazione tecnica unita alla tradizione arcade: monta pulsanti meccanici di alta qualità e una batteria ricaricabile integrata, eliminando i cavi scomodi nelle sessioni intense. Inoltre, è dotato di tre inserti intercambiabili per la leva di comando, che permettono ai giocatori di selezionare stili giapponesi, coreani o occidentali, migliorando grip e precisione. La scocca robusta e compatta garantisce stabilità e comfort durante lunghe sessioni di gioco. L’estesa personalizzazione è un punto chiave del FlexStrike: gli utenti possono modificare la disposizione dei tasti, sostituirli con pulsanti colorati e regolare la sensibilità per adattarsi al proprio stile di combattimento. Attraverso un’app disponibile su PlayStation 5 e PC, è possibile programmare macro, rendendo accessibile questa flessibilità anche ai principianti. Questa versatilità è ulteriormente rafforzata dalla compatibilità con PlayStation 5 e PC, con connessioni USB-C e Bluetooth che facilitano il passaggio tra piattaforme. Sony ha inoltre ottimizzato la bassa latenza per garantire risposte immediate, collaborando con giocatori professionisti per calibrare ogni dettaglio. L’esperienza utente è curata nei minimi particolari: materiali antiscivolo, comfort ergonomico e una batteria che assicura oltre dieci ore di gioco senza interruzioni, con ricarica rapida USB-C. La community dei picchiaduro ha accolto con entusiasmo il FlexStrike, apprezzandone compatibilità e personalizzazione, e diversi professionisti hanno già mostrato interesse per competizioni future. Il posizionamento strategico di Sony punta a integrare hardware e software per sostenere e ampliare il settore competitivo, distinguendosi dai concorrenti per integrazione con PlayStation Network, materiali di alta qualità e funzionalità esclusive. Il FlexStrike promette non solo di soddisfare veterani e neofiti, ma di diventare un punto di riferimento standard nei tornei, contribuendo a definire il futuro degli arcade stick e degli eSport.