
Oratori in Toscana: un nuovo rilancio fino al 2027
Il progetto di rilancio degli oratori in Toscana, sancito da un protocollo d'intesa tra la Regione Toscana e la Rete Educativa Toscana (Ret), mira a riportare questi spazi al centro della vita sociale e educativa regionale. Con uno stanziamento triennale di 900mila euro, suddiviso in tre annualità, il programma sostiene progetti innovativi indirizzati a inclusione, interculturalità e coesione sociale. Il bando pubblico consente ai gestori di oratori di accedere a finanziamenti per attività sociali e culturali, favorendo la collaborazione in rete e il coinvolgimento di famiglie e giovani vulnerabili.
Gli oratori, tradizionalmente luoghi di aggregazione, stanno vivendo una fase di trasformazione che li vede evolvere da semplici spazi ricreativi a veri e propri laboratori sociali. Le attività proposte includono doposcuola interculturali, corsi di lingua e laboratori per l'inclusione di ragazzi con disabilità, sempre con un occhio attento alla mediazione culturale e alla partecipazione attiva dei giovani. Il contesto contemporaneo presenta sfide complesse come la pluralità culturale e la frammentazione sociale, ma anche opportunità per sviluppare modelli innovativi di partecipazione e integrazione.
Il rilancio degli oratori rappresenta una scommessa di lungo termine, che punta a rinvigorire il tessuto civico toscano e a consolidare un presidio educativo fondamentale per le comunità locali. Il monitoraggio costante dei progetti finanziati garantirà che le risorse producano un impatto reale, creando un modello esportabile anche ad altre realtà regionali. La partecipazione attiva di utenti, volontari e istituzioni sarà determinante per restituire agli oratori il ruolo di protagonisti nell'educazione e nell'inclusione sociale.