Nomina e contratto dell’RSPP: guida per le scuole

Nomina e contratto dell’RSPP: guida per le scuole

La nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nelle scuole rappresenta un obbligo normativo sancito dal D.Lgs. 81/2008 che il Dirigente scolastico deve gestire con grande attenzione e rigore. Questa figura è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute di tutto il personale e degli studenti, attraverso la gestione di rischi, la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e la formazione continua. La responsabilità del Dirigente è cruciale anche in termini di aggiornamento puntuale e rispetto delle scadenze contrattuali per evitare sanzioni da inadempienze. La scelta dell’RSPP deve basarsi su criteri precisi, che valutino competenze teoriche e pratiche certificate, esperienza nel settore e conoscenza specifica delle problematiche tipiche della realtà scolastica. Si può optare per un candidato interno o un consulente esterno a seconda delle necessità e della disponibilità di professionalità interne qualificate.

La procedura di nomina segue passi chiari e documentati: il Dirigente verifica la scadenza della nomina precedente, promuove eventuali manifestazioni di interesse, controlla titoli e certificazioni e formalizza la nomina con contratti e lettere d’incarico. Il contratto deve chiarire durata, onorari, compiti specifici e clausole di risoluzione. È fondamentale adottare una modulistica completa e mantenere un archivio ordinato e accessibile, oltre a monitorare costantemente le scadenze e le attività dell’RSPP per garantire efficacia operativa e conformità normativa. Errori frequenti come ritardi, assenza di verifica delle competenze o nomine temporanee senza adeguata formazione possono compromettere la sicurezza dell’istituto e la validità dell’incarico.

Infine, la corretta gestione della nomina e contrattualizzazione dell’RSPP evita rischi sanzionatori amministrativi e penali per il Dirigente scolastico e l’istituzione, oltre a prevenire incidenti e infortuni. Puntare su un’organizzazione trasparente, con moduli precisi e calendarizzazione delle scadenze, unita a una scelta basata su competenze certificate e aggiornamenti continui, consente di implementare un sistema di prevenzione efficace. Così, la scuola si dota di uno strumento vitale per la tutela di tutti gli attori coinvolti, promuovendo una cultura della sicurezza e della prevenzione a tutto tondo.