
Neopharmed Gentili: Sostenibilità e welfare al centro
Neopharmed Gentili, leader nel settore farmaceutico italiano, si distingue per un forte impegno nella responsabilità sociale d'impresa basato su un approccio ESG (Environment, Social, Governance). Tale strategia si fonda su tre pilastri fondamentali: tutela delle persone, cura dell’ambiente e attenzione al benessere animale. L’azienda promuove l’inclusione sociale attraverso iniziative come il progetto Superjob, che facilita l’inserimento lavorativo di persone con disabilità mediante formazione personalizzata e mentoring, valorizzando la diversità e collaborando con associazioni territoriali. Questo approccio inclusivo non solo incrementa l'integrazione, ma favorisce anche un cambiamento culturale interno profondo. Oltre a valorizzare il capitale umano, Neopharmed Gentili sviluppa un modello di welfare aziendale sostenibile che integra servizi per la salute fisica e mentale, benefit familiari e formazione continua, riconoscendo il benessere dei dipendenti come fondamento per una crescita aziendale duratura.
L’azienda conferma il suo radicamento sociale attraverso collaborazioni concrete, come quella con Opera San Francesco per i poveri ETS, in cui i dipendenti partecipano attivamente a iniziative di volontariato a supporto delle fasce più vulnerabili della comunità milanese. Innovativa è anche l’ideazione di un rifugio virtuale per animali in cerca di adozione, che ha già permesso di collocare oltre 50 pet, sensibilizzando sull’importanza della tutela animale. In ambito ambientale, Neopharmed Gentili si impegna nella pulizia della città, raccogliendo rifiuti e promuovendo una cultura green tra i dipendenti. Tali azioni concrete riflettono una strategia integrata che va oltre la pura comunicazione, configurandosi come contributo essenziale alla sostenibilità urbana e sociale.
La filosofia di Neopharmed Gentili rappresenta un modello avanzato che sintetizza sostenibilità ambientale, inclusione sociale e welfare aziendale integrato. Nel contesto italiano attuale, sempre più orientato alla responsabilità sociale, l’azienda si pone come best practice capace di ispirare e guidare altre imprese verso un approccio responsabile e innovativo. La coniugazione di valori etici con gli obiettivi economici dimostra come la sostenibilità sia non solo un dovere morale, ma una leva strategica per la competitività e la coesione sociale nel futuro economico e umano delle imprese italiane.