Milano: 'Women on Board 2025' Promuove le Donne nei Cda

Milano: 'Women on Board 2025' Promuove le Donne nei Cda

Introduzione e Focus dell’Iniziativa

L’evento 'Women on Board 2025', tenutosi a Milano il 25 giugno 2025, ha rappresentato il punto culminante di un percorso volto a promuovere la presenza delle donne nei consigli di amministrazione (CdA) delle aziende italiane. Con oltre 1.500 partecipanti, tra manager e professioniste, questa edizione ha rafforzato il ruolo di Milano come capitale del women empowerment e della formazione manageriale femminile. Il capoluogo lombardo, grazie alla sua rilevanza economica e al dinamismo delle sue imprese, si è dimostrato un palcoscenico ideale per affrontare il tema urgente della disparità di genere ai vertici aziendali. Al centro dell’iniziativa vi è stata la volontà di colmare il gap di rappresentanza femminile nei CdA, creando occasioni di confronto e formazione tra chi già opera nei board e le nuove generazioni di manager. La presenza sia di donne che di uomini agli appuntamenti, unita al coinvolgimento delle province lombarde tramite 516 partecipanti locali, ha evidenziato la portata capillare del tema e il desiderio di costruire una leadership più inclusiva e innovativa, sostenuta anche dal lavoro sinergico delle più importanti associazioni manageriali italiane.

Formazione, Networking e Testimonianze Esemplari

Uno degli aspetti più innovativi di 'Women on Board 2025' è stata l'articolazione di un percorso altamente formativo: 15 appuntamenti, dal taglio pratico e strategico, hanno affrontato tematiche come leadership, diversity management, trasformazione digitale, negoziazione e soft skills. La struttura inclusiva del programma ha permesso la partecipazione sia di professioniste già affermate che di giovani manager, promuovendo così il confronto intergenerazionale. L’evento finale di Milano si è distinto per la qualità degli interventi: tavole rotonde, workshop e panel hanno visto alternarsi esponenti di aziende leader, esperte internazionali e mentori, condividendo casi di successo e best practice. Le testimonianze dirette di chi, grazie a iniziative come questa, ha ottenuto nuovi incarichi nei CdA o avviato start-up dedicate all’inclusione, riaffermano la forza trasformativa della formazione e del networking. Emergono storie di donne che sono riuscite a portare un cambiamento reale nelle proprie aziende, introducendo nuove policy di valorizzazione del talento femminile e ispirando altri percorsi di carriera. Tutto ciò sottolinea come investire significativamente su empowerment, formazione e visibilità possa generare risultati concreti e duraturi.

Verso la Parità di Genere: Sfide e Prospettive Future

Nonostante i progressi raggiunti e l’alto livello di partecipazione, la strada verso la piena parità nei CdA italiani rimane ancora lunga, come emerge sia dai numeri regionali sia dal quadro nazionale. La Lombardia, pur essendo una delle aree più dinamiche, registra solo il 25% di presenza femminile nei board delle principali aziende. Le principali barriere individuate sono ancora rappresentate da stereotipi radicati, carenza di mentori e difficoltà di conciliazione per le donne in carriera. Tuttavia, eventi come 'Women on Board 2025' aiutano ad accelerare il cambiamento, offrendo strumenti pratici, amplificando la visibilità delle role model e sviluppando reti di sostegno. L'apertura del programma anche agli uomini è una scelta strategica che riconosce la necessità della corresponsabilità nel percorso verso l’inclusione. Guardando al futuro, la chiave sarà continuare a investire su formazione, valorizzazione del talento e politiche di reclutamento trasparenti, trasformando la diversità di genere in una leva di crescita e competitività per le imprese italiane. Milano, con il suo ruolo guida, si candida a essere laboratorio permanente di innovazione sociale e manageriale a livello nazionale.