
Maturità 2025: ecco il calendario della sessione straordinaria
La sessione straordinaria dell'Esame di Stato 2025 rappresenta un'importante opportunità per quegli studenti italiani che non hanno potuto partecipare alla sessione ordinaria di giugno per motivi validi e documentati. Il Decreto calendario maturità 2025 ha fissato le date ufficiali: la prima prova scritta si terrà il 10 settembre, la seconda il 11 settembre e la terza, prevista solo per alcuni indirizzi, il 16 settembre. L’insediamento delle commissioni è programmato per l’8 settembre, mentre la scadenza per la richiesta di partecipazione alla sessione straordinaria è fissata al 3 settembre 2025. Queste scadenze consentono un’organizzazione rigorosa per garantire equità e trasparenza, nonostante il numero limitato di candidati.
La prima prova, di italiano, avrà le stesse modalità e contenuti della sessione ordinaria, garantendo coerenza e uniformità. La seconda prova riguarderà la disciplina caratterizzante degli indirizzi studenteschi, seguendo sempre le direttive del Ministero dell’Istruzione. La terza prova, più complessa e multidisciplinare, è prevista solo per certi istituti e offrirà ai candidati qualche giorno in più per ripassare. Le commissioni si insedieranno in anticipo per coordinare e assicurare il corretto svolgimento delle prove, valutando anche la validità delle richieste di accesso alla sessione straordinaria.
Dal punto di vista organizzativo, la sessione straordinaria richiede una gestione attenta e rigorosa da parte delle scuole, che devono predisporre aule e personale dedicato, così come fornire supporto psicologico e didattico agli studenti. Il Ministero dell’Istruzione svolge un ruolo fondamentale di coordinamento e supporto, assicurando la piena validità legale dei diplomi conseguiti. Nonostante le prove si svolgano fuori dalla stagione tradizionale, esse offrono pari opportunità e riconoscimento, rappresentando un diritto importante per tutti gli studenti meritevoli.