
Maker Faire Rome: scadenza progetti prorogata al 13 luglio 2025
La Maker Faire Rome – The European Edition è un evento di spicco che celebra innovazione, tecnologia e creatività a livello europeo. Nata nel 2006 negli Stati Uniti, si è consolidata a Roma dal 2013 come piattaforma d'incontro tra inventori, scuole, startup e imprese. L'edizione del 2025 presenta una proroga per la consegna dei progetti innovativi al 13 luglio 2025, favorendo la partecipazione scolastica e accrescendo l'impatto formativo dell'evento.
Le scuole svolgono un ruolo cruciale nella manifestazione, contribuendo con progetti che uniscono didattica e nuove tecnologie, stimolando competenze come problem solving e lavoro di squadra. Grazie alla proroga, studenti e docenti possono perfezionare idee nate durante l'anno, presentando prototipi e soluzioni tecnologiche ai temi ambientali, digitali e sociali. La partecipazione avviene tramite una procedura online semplice, con selezione da parte di una commissione tecnica.
Questo evento rappresenta una piattaforma internazionale per visibilità e confronto, stimolando la cultura dell'innovazione in Italia. Numerosi progetti scolastici sono diventati modelli di successo per la didattica e l'imprenditorialità. L'edizione 2025 punta su sostenibilità e innovazione sociale, integrando formazione per studenti e educatori. La proroga consente alle scuole di valorizzare al meglio talento e creatività, confermando Maker Faire Rome come catalizzatore di sviluppo e partecipazione giovanile nel panorama europeo.