
Libri e Libertà: Percorsi di Lettura per Crescere a Scuola e Nella Vita
La lettura riveste un ruolo fondamentale nella crescita intellettuale e personale degli studenti, fungendo da palestra per l'educazione alla libertà e alla costruzione dell'identità. Attraverso autori come Di Paolo, Brooks e Sedgwick, si sottolinea come leggere non sia solo un'attività scolastica ma un percorso continuo di riflessione e sviluppo anche al di fuori dell'istituto, coltivando il senso critico e la consapevolezza personale nel mondo complesso di oggi.
Leggere stimola la libertà personale poiché espone a punti di vista diversi, esperienze lontane e mondi possibili, diventando un esercizio essenziale per l'autonomia di giudizio degli studenti. I libri indirizzati agli allievi non sono mera obbligatorietà, ma strumenti che aiutano a interrogarsi sul sé, sulle scelte di vita e sulle sfide sociali. L'orientamento alla lettura mirata, selezionata secondo interessi e bisogno di crescita emozionale, diviene così un primo esercizio di responsabilità e sviluppo interiore, fondamentale per costruire cittadini consapevoli.
Il testo identifica inoltre alcuni autori di riferimento e offre consigli pratici per scegliere letture adatte che includano temi di coraggio, amicizia e identità. Promuovere la lettura come strumento di libertà implica lasciare agli studenti la possibilità di scegliere con responsabilità i propri libri, favorendo momenti di condivisione e confronto. Oltre la scuola, leggere si configura come chiave per la cittadinanza attiva, permettendo a ogni individuo di sviluppare spirito critico e partecipazione sociale consapevole.