
L’eredità culturale di Ida Rampolla del Tindaro in Sicilia
Ida Rampolla del Tindaro è stata una figura chiave nel panorama culturale siciliano e italiano, con un ruolo determinante nel promuovere il dialogo interculturale tra Italia e Francia. La sua attività si è distinta per l'impegno nella didattica della lingua francese e nella valorizzazione del patrimonio museale locale, rendendo la sua terra d'origine un centro culturale innovativo. Tra le sue iniziative, ha collaborato strettamente con il Ministero dell'Istruzione per integrare la lingua francese nei programmi scolastici, promuovendo metodologie didattiche attive e interculturali, e ha diretto l’Amopa italiana, organizzando concorsi e scambi culturali a favore degli studenti. Parallelamente ha contribuito alla nascita e valorizzazione dei musei di Polizzi Generosa, con un focus particolare sulla creazione unica in Italia del museo della didattica della lingua francese, spazio formativo che preserva la memoria storica dell’insegnamento linguistico. La sua attività ha stretto legami profondi con la comunità locale, dando impulso a reti di collaborazione culturale e sociale, incarnando valori di solidarietà e impegno civile. Il suo ricordo, vivissimo in Sicilia e oltre, rappresenta oggi un patrimonio di ispirazione per educatori, amministratori e cittadini, promuovendo l’educazione linguistica come chiave per la cittadinanza europea e la coesione sociale.