
L’eccellenza italiana della robotica e IA in mostra all’Expo 2025 di Osaka: Regione Liguria protagonista dell’innovazione
L’Expo 2025 di Osaka rappresenta un palcoscenico di rilievo mondiale per l’innovazione tecnologica, dove l’Italia, grazie all’impegno della Regione Liguria e di numerosi enti di ricerca, si propone come protagonista della robotica e dell’intelligenza artificiale (IA). Con la presentazione dei robot umanoidi Pepper e R1, entrambi esempi avanzati della robotica “made in Italy”, si evidenzia la capacità tecnica e l’umanizzazione della tecnologia italiana. Pepper accoglie e interagisce con i visitatori utilizzando sofisticate tecnologie di IA, mentre R1 guida e illustra il contenuto espositivo, rappresentando una nuova frontiera dell’interazione robotica orientata alla sicurezza e usabilità. La mostra è arricchita dal progetto multimediale “EXPOsing Raise”, che racconta, attraverso un lavoro corale di oltre cento persone, le importanti ricerche liguri nel campo della robotica e IA, e dai dodici modelli 3D interattivi che stimolano l’immersione virtuale del pubblico nelle innovazioni tecniche.
La Regione Liguria si conferma così un centro nevralgico dell’innovazione tecnologica grazie a una strategia che valorizza la sinergia fra pubblico, industria e formazione. Il programma di ricerca Raise, fulcro della partecipazione italiana, integra piattaforme tecnologiche, formazione e applicazioni pratiche in vari ambiti come automazione industriale, assistenza sanitaria e smart city. L’Expo rappresenta un’opportunità cruciale per rafforzare collaborazioni internazionali, attrarre investimenti e diffondere le competenze tecnologiche italiane in robotica e IA. Questo networking favorisce una competizione sana, stimolando l’eccellenza e il progresso continuo.
Nel contesto globale, la robotica italiana si distingue per la personalizzazione, la sicurezza e l’etica nello sviluppo dell’IA, grazie a un approccio interdisciplinare che integra informatica, ingegneria e design. Questi elementi pongono l’Italia all’avanguardia nel panorama europeo e mondiale, capace di trasferire conoscenze di laboratorio in applicazioni concrete e utili alla società. Il successo nell’Expo 2025 Osaka rappresenta una tappa di crescita e visibilità, aprendo un capitolo promettente per la robotica italiana, che intende mantenere un ruolo di guida nell’innovazione tecnologica globale.