
La NASA affronta tagli storici: il 20% del personale in uscita
La NASA sta affrontando una crisi storica con un taglio significativo del personale e del budget, direttamente collegato alle politiche dell'amministrazione Trump. Entro il 2025, circa il 20% dei dipendenti, pari a quasi 4.000 unità, lascerà l'agenzia, accompagnato da una riduzione del budget del 24%. Questo scenario nasce da una strategia politica ed economica che privilegia il contenimento della spesa pubblica, influenzando le priorità dell'agenzia e portando a un profondo ridimensionamento delle risorse umane, anche tramite un programma di dimissioni differite volontarie, con adesioni significative. Il personale della NASA passerà dagli attuali 18.000 a circa 14.000 entro il 2026, segnando un cambio di paradigma nella gestione interna e nell'operatività dell'ente.
L'impatto di questi tagli si riflette pesantemente sui progetti in corso, tra cui missioni con equipaggio, programmi Artemis per la Luna, esplorazioni su Marte e la gestione della Stazione Spaziale Internazionale. La perdita di personale specializzato e di know-how potrebbe rallentare attività cruciali come manutenzione, controllo missioni e formazione astronauti, rischiando di creare un gap tecnologico rispetto ad altre agenzie spaziali globali. La strategia di NASA cerca di bilanciare esigenze di bilancio e operatività, ricorrendo a riorganizzazione interna e outsourcing, ma i timori di paralisi in alcuni settori sono concreti.
Le reazioni della comunità scientifica e dei sindacati sottolineano il rischio di una perdita di leadership nell'innovazione spaziale e di una potenziale fuga di talenti verso il settore privato. Questo scenario rappresenta una cesura rispetto al passato storico della NASA, con un ritmo e una portata di riduzione senza precedenti. Se da un lato la resilienza dell'agenzia potrebbe portare a una maggiore efficienza, dall'altro cresce la paura di un ridimensionamento globale che potrebbe influenzare negativamente non solo gli Stati Uniti ma il progresso scientifico mondiale verso l'esplorazione del cosmo.