
Intelligenza artificiale a scuola: verso un uso consapevole
Il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) sta modificando profondamente la società e, di conseguenza, il contesto educativo. La sfida principale consiste nell'integrare l'IA nelle scuole in maniera consapevole e responsabile, affinché studenti e insegnanti possano utilizzarla come uno strumento critico e di crescita. L'iniziativa di INDIRE, con il webinar "Intelligenza artificiale, come usarla a scuola in modo consapevole?" previsto per il 16 luglio, rappresenta un esempio concreto di come promuovere un dibattito costruttivo e una formazione mirata sull'uso dell'IA. Questo evento si inserisce tra le numerose attività previste nel 2025 per sostenere la diffusione e la riflessione sull'IA nel sistema scolastico italiano.
INDIRE svolge un ruolo chiave nella formazione dei docenti, puntando non solo alla conoscenza tecnica, ma anche all'approfondimento delle implicazioni etiche, culturali e sociali dell'IA. La formazione continua è fondamentale per affrontare i cambiamenti con uno sguardo critico e aperto, promuovendo progetti multidisciplinari che incentivano la collaborazione tra diverse materie e sviluppano competenze trasversali. La condivisione di buone pratiche tra scuole e l'esperienza del lavoro di rete, come quella realizzata in Friuli Venezia Giulia, sono strumenti preziosi per ridurre il divario digitale e promuovere una crescita collettiva.
L'uso consapevole dell'IA richiede attenzione a sfide complesse quali la tutela della privacy, la sicurezza, l'etica e il ruolo insostituibile dell'insegnante come guida educativa. L'adozione di piattaforme digitali affidabili come Cisco Webex permette di ampliare la partecipazione e favorire l'inclusione. INDIRE, con eventi come questo webinar, punta a consolidare una cultura dell'innovazione responsabile, in cui l'IA diventi uno strumento per valorizzare la persona e preparare la scuola italiana ad affrontare le sfide del futuro in modo sostenibile e collaborativo.