
Instagram, novità 2025: abbonamento o inserzioni pubblicitarie?
Instagram si prepara per il 2025 a una trasformazione storica, incentrata sull'introduzione di una scelta per gli utenti europei: accettare la pubblicità personalizzata gratuita oppure sottoscrivere un abbonamento a pagamento per eliminare gli annunci. Questo cambiamento è guidato dal Digital Services Act (DSA), normativa europea che tutela la privacy e la trasparenza nell'uso dei dati online. Il messaggio informativo, visibile direttamente sull'app, rende esplicito il consenso necessario alla profilazione pubblicitaria e offre un'opzione di utilizzo "ad-free" a un prezzo di circa 7,99 euro al mese, una novità significativa per un servizio finora gratuito e basato sull'advertising. Questa svolta rappresenta un punto di non ritorno nel modello economico dei social network, che devono ora bilanciare sostenibilità e rispetto della privacy. In parallelo, l'introduzione di Meta AI su Instagram amplia le funzionalità, offrendo assistenza e personalizzazione avanzate, ma al contempo solleva ulteriori interrogativi su gestione e protezione dei dati personali. Gli utenti europei sperimentano così una nuova libertà di scelta che coniuga privacy, trasparenza e personalizzazione, con possibilità di modificare in qualsiasi momento le impostazioni pubblicitarie e sulla raccolta dati. Reazioni miste accompagnano questa innovazione, che potrebbe anticipare un cambiamento epocale anche per altri grandi social, segnando una nuova era del panorama digitale europea. Instagram si conferma laboratorio di diritti, tecnologia e modelli di business in evoluzione, con sfide e opportunità che nei prossimi mesi definiranno il futuro dell’esperienza social e della pubblicità online.