Incremento dei posti disponibili per Architettura: 7.146 opportunità per futuri studenti universitari nell’anno accademico 2025/2026

Incremento dei posti disponibili per Architettura: 7.146 opportunità per futuri studenti universitari nell’anno accademico 2025/2026

Il decreto ministeriale prot.n. 554 firmato dal Ministro Anna Maria Bernini il 4 agosto 2025 stabilisce 7.146 posti disponibili per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura per l’anno accademico 2025/2026. Si tratta di un lieve incremento rispetto ai 7.078 posti dell’anno precedente, segno di un’attenzione crescente verso la formazione di professionisti del settore. La ripartizione dei posti prevede 6.638 riservati a candidati cittadini UE e non UE residenti in Italia e 508 destinati a studenti non UE residenti all’estero, sottolineando la volontà di internazionalizzare l’offerta universitaria italiana. Le università italiane, in particolare quelle di grandi città come Roma, Milano e Firenze, si preparano ad accogliere questa nuova generazione di studenti, valorizzando sia la tradizione culturale sia l’innovazione didattica. I criteri di accesso rimangono regolati dal numero chiuso e prevedono prove di selezione che misurano competenze matematiche, artistiche e culturali. Questo modello punta a garantire elevati standard formativi e adeguate opportunità di inserimento nel mercato del lavoro, che oggi richiede architetti preparati a gestire sfide come la sostenibilità, la riqualificazione urbana e l’innovazione tecnologica. La crescita dei posti è inoltre accompagnata da una strategia governativa volta a bilanciare accessibilità, qualità e internazionalizzazione, promuovendo un sistema accademico solido e competitivo a livello internazionale.