Immissioni in ruolo sostegno: la stretta del 31 luglio

Immissioni in ruolo sostegno: la stretta del 31 luglio

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stabilito per l'anno scolastico 2025/26 una rigorosa scadenza per le immissioni in ruolo sui posti di sostegno: tutte le nomine devono concludersi entro il 31 luglio 2025, senza possibilità di proroga. Questa stretta mira a garantire un avvio ordinato delle lezioni, assicurando continuità didattica agli studenti con disabilità e riducendo il precariato tra i docenti di sostegno. Le procedure si basano su una tempistica precisa e digitale, dove ogni docente convocato ha 5 giorni per accettare o rifiutare l'incarico, mentre gli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali coordinano le assegnazioni pubblicando graduatorie aggiornate e operando secondo criteri chiari.

Dopo il 31 luglio, la procedura prosegue con lo scorrimento delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) di prima fascia per il sostegno, avviato dall'1 agosto per coprire eventuali posti rimasti vacanti a causa di rinunce o rifiuti. Le GPS rappresentano oggi la principale fonte di reclutamento per il sostegno, includendo docenti specializzati selezionati e aggiornati biennalmente. I docenti assunti devono rispettare il vincolo triennale sullo stesso tipo di posto, garantendo continuità educativa e riducendo la mobilità incontrollata.

Il sistema che emerge è complesso ma efficiente, sostenuto dalla digitalizzazione e dalla trasparenza, riduce le criticità storiche di cattedre vacanti e incertezze. Rimangono però sfide significative, soprattutto in relazione all'effettiva disponibilità di docenti specializzati, che varia tra province e livelli scolastici. L'impatto atteso è positivo sia per le famiglie sia per gli studenti con disabilità, che avranno un docente stabile fin dall'inizio, migliorando la qualità dell'offerta educativa e la programmazione a lungo termine. La nuova strategia del Ministero promette una scuola più stabile e pianificata, con benefici concreti per l'intero sistema educativo italiano.