
Il MIM e il Salone del Libro di Torino 2025: Un’Edizione Focalizzata sull’Innovazione delle Biblioteche Scolastiche
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) si prepara a essere protagonista assoluto del Salone internazionale del Libro di Torino 2025, un evento atteso che si terrà dal 15 al 19 maggio. Nel padiglione Oval, il MIM allestirà un ricco programma con oltre 40 eventi, tra seminari, laboratori e workshop rivolti a studenti, docenti e famiglie. Questa presenza strategica sottolinea la portata culturale e formativa di un appuntamento che anche quest’anno si conferma punto di riferimento nazionale ed europeo per la promozione della lettura, dell’editoria e dell’innovazione didattica in ambito scolastico. Particolare rilievo assume il tema delle biblioteche scolastiche innovative, valorizzate come spazi dinamici e tecnologici per la crescita di competenze chiave dei giovani, e non più semplici luoghi per la conservazione dei volumi.
Il Salone del Libro diventa così laboratorio intergenerazionale che coinvolge diversi attori dell’educazione attraverso un approccio operativo e partecipativo. La collaborazione con istituzioni fondamentali quali Senato e Camera dei Deputati arricchisce il programma con attività dedicate all’educazione civica e al rapporto fra scuola e società, rafforzando l’importanza di una formazione consapevole e orientata ai valori democratici. Inoltre, le Direzioni Generali del Ministero garantiscono un’ampia trasversalità tematica, proponendo iniziative interdisciplinari che includono tecnologie digitali, inclusione e cittadinanza attiva, rispondendo in modo puntuale alle esigenze dei diversi destinatari coinvolti.
L’evento si pone altresì come motore di sviluppo locale e booster per il sistema scolastico piemontese, offrendo uno spazio di riconoscimento e scambio per progetti innovativi provenienti da tutta Italia. Attraverso i canali social e l’hashtag #SalTo2025, si amplia la partecipazione oltre i confini fisici della fiera, favorendo la diffusione e condivisione di contenuti e best practice. In sintesi, la partecipazione del MIM al Salone del Libro di Torino 2025 rappresenta una svolta significativa nell’educazione, ponendo la biblioteca scolastica come vero hub culturale e tecnologico, il cui impatto potrà tradursi in nuove opportunità formative, collaborazioni e modelli sostenibili per il futuro della scuola italiana.