I Presìdi del libro: leggere per crescere insieme

I Presìdi del libro: leggere per crescere insieme

Negli ultimi venti anni in Italia, i Presìdi del libro si sono affermati come una rete dinamica di gruppi di lettori che promuovono la cultura del libro non solo come strumento di conoscenza personale, ma anche di coesione sociale. Nati a Bari nel 2002, si sono diffusi rapidamente in Puglia e oltre, coinvolgendo lettori di tutte le età, dagli studenti agli anziani, con un particolare impegno nelle scuole attraverso progetti come "Bibliotecando". La partecipazione è dal basso, con gruppi organizzati in modo flessibile e autonomo, che si dedicano a diverse forme di letteratura e promuovono eventi culturali sul territorio, valorizzando anche biblioteche e spazi pubblici.nnUn esempio concreto dell’impatto locale è il progetto "Sassi nello stagno" a Noicattaro, che utilizza il libro quale strumento di dialogo e formazione civica, coinvolgendo la comunità in laboratori e dibattiti. La rete favorisce lo scambio intergenerazionale, creando occasioni di incontro tra giovani e anziani, e amplia la diffusione culturale anche in contesti meno urbanizzati, rendendo Bari un centro propulsore per iniziative di lettura a più livelli.nnL’attenzione particolare agli autori contemporanei permette di affrontare temi attuali come l’integrazione e l’identità culturale, stimolando una lettura critica e personale. L’impatto educativo e sociale è significativo: i Presìdi favoriscono competenze trasversali, combattono la dispersione scolastica, rafforzano la solidarietà e la comunità. Guardando al futuro, la rete punta a consolidare rapporti con scuole, ampliare la partecipazione e diffondere il modello in tutta Italia, trasformando la lettura in un progetto di cittadinanza attiva e consapevole.