
Google stravolge il traffico web: AI Overviews sotto accusa
Negli ultimi mesi, l'introduzione degli AI Overviews di Google ha rivoluzionato drasticamente il modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni online, incidendo profondamente sull'ecosistema digitale. Queste risposte sintetiche e generate dall'intelligenza artificiale, posizionate in cima ai risultati di ricerca, offrono panoramiche esaustive che spesso risolvono la domanda dell'utente senza rimandare a link esterni. Tale cambiamento ha provocato un brusco calo del traffico verso i siti web, con solo l'8% delle ricerche che oggi genera un clic esterno rispetto al 15% del passato, e appena l'1% di interazione con i link negli AI Overviews. Il fenomeno delle "ricerche senza clic" rappresenta una sfida importante per l'editoria online indipendente e le strategie SEO tradizionali, le quali devono ora adattarsi a un ambiente in cui la visibilità organica si riduce e i contenuti vengono consumati direttamente all'interno di Google, senza riconoscimento delle fonti. Questo porta a criticità riguardanti affidabilità, trasparenza e pluralismo dell'informazione, con rischi concreti di disinformazione e centralizzazione del sapere. Nel futuro della SEO, si prospetta la necessità di puntare su contenuti specialistici, formati multimediali e costruzione di brand trust, insieme a possibili interventi regolatori per garantire sostenibilità economica e diversità informativa. La sfida principale sarà dunque bilanciare l'innovazione dell'AI con la qualità e la responsabilità dell'informazione nel nuovo ecosistema digitale.