Giornalisti nell’Erba: la Nuova Generazione del Giornalismo Ambientale si Premia a Frascati

Giornalisti nell’Erba: la Nuova Generazione del Giornalismo Ambientale si Premia a Frascati

Il Premio "Giornalisti nell’Erba" rappresenta un appuntamento chiave nel panorama del giornalismo ambientale dedicato alle nuove generazioni, con centinaia di insegnanti e studenti da tutta Italia che ogni anno partecipano per trattare temi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. La cerimonia di premiazione svoltasi a Frascati nel maggio 2025 ha visto la partecipazione da ogni ordine scolastico, evidenziando l’importanza di sensibilizzare i più giovani su argomenti come cambiamento climatico, degrado del territorio e energie rinnovabili, per costruire una comunità futura più consapevole e responsabile. L’edizione 2025 ha registrato una partecipazione record, con oltre duecento articoli e video provenienti da tutto il territorio nazionale, dimostrando la crescita del giornalismo scolastico e la capacità del concorso di coinvolgere realtà sia urbane sia rurali. I progetti hanno affrontato temi molto attuali e variegati, dalla promozione delle energie rinnovabili alla denuncia dell’inquinamento locale, fino all’analisi del dissesto idrogeologico. Tra i partecipanti, la presenza di giovanissimi reporter, inclusa una bambina di 6 anni, ha sottolineato come la sensibilità ambientale possa emergere fin dall’infanzia, con scuole e docenti che stimolano un percorso educativo attivo e creativo. Le storie raccolte dimostrano la forza delle nuove voci nell’indirizzare il discorso pubblico sull’ambiente con spontaneità ma anche rigore scientifico. Durante la cerimonia di Frascati sono stati premiati lavori originali come l’articolo di Alessio sulla comunicazione ambientale, il racconto della primaria di Melicuccà sul cambiamento climatico e il dossier del Liceo Alessi di Perugia sul dissesto idrogeologico, oltre alla video-intervista di Penelope sulle energie rinnovabili. Questi esempi rappresentano microcosmi di impegno civile e creativo nel mondo scolastico. Il giornalismo scolastico, infatti, si configura come strumento formativo cruciale per promuovere cittadinanza attiva, responsabilità e competenze trasversali quali scrittura critica e verifica delle fonti, trasformando le scuole in laboratori di partecipazione e dialogo con la società. L’attenzione alle tematiche ambientali si traduce in una narrazione che intreccia visione locale e globale, incoraggiando la denuncia delle criticità e la ricerca di soluzioni sostenibili, con un impatto positivo sia sulle competenze degli studenti sia sul rapporto scuola-territorio. Le esperienze del concorso accrescono inoltre la motivazione al percorso formativo, avvicinando molti giovani al giornalismo, alla comunicazione scientifica e all’attivismo ambientale. In sintesi, "Giornalisti nell’Erba" conferma nel 2025 la sua efficacia come osservatorio e promotore di un giornalismo più giovane e più green, allargando l’accesso e valorizzando sensibilità e competenze di tutte le età. Questo progetto si propone come sfida non solo educativa ma sociale, offrendo un modello di cittadinanza attiva e consapevole, fondamentale per il futuro dell’Italia e del pianeta.