Galaxy Z Fold 7: Rivoluzione senza S Pen e design ultrasottile

Galaxy Z Fold 7: Rivoluzione senza S Pen e design ultrasottile

Samsung ha fatto una scelta importante con il Galaxy Z Fold 7, abbandonando la storica S Pen, che per anni ha rappresentato un elemento distintivo della gamma Fold. Questa decisione è motivata da dati interni che evidenziano un basso utilizzo del pennino da parte degli utenti, spingendo l'azienda a focalizzarsi su un design più sottile e pratico. Il nuovo dispositivo raggiunge uno spessore di soli 8,9 mm da chiuso, migliorando notevolmente portabilità ed ergonomia rispetto ai modelli precedenti, offrendo una sensazione di solidità e finiture di alto livello.

Il miglioramento della resistenza è affidato a un vetro UTG più spesso, possibile proprio grazie all'eliminazione della necessità di supportare la S Pen. Questo vetro più robusto garantisce una protezione superiore contro urti e usura quotidiana, colmando uno dei limiti storici dei pieghevoli. Sul fronte del mercato, questa mossa di Samsung potrebbe ridefinire le aspettative e le scelte future nella fascia dei dispositivi foldable, ponendo la praticità al centro e sfidando i concorrenti a differenziarsi magari su altre funzionalità più avanzate.

Infine, l'assenza della S Pen impone a Samsung di puntare maggiormente sulle funzionalità software per compensare la perdita della penna integrata. L'azienda investe in multitasking, Samsung DeX e possibili accessori esterni per mantenere alta la produttività. La strategia rappresenta un segnale di maturità per i pieghevoli, ora rivolti a un pubblico più ampio che predilige praticità e robustezza rispetto alla versatilità estrema, con il Galaxy Z Fold 7 destinato a diventare un punto di riferimento nel mercato smartphone del 2025.