Fondo Espero: guida completa, funzionamento e vantaggi

Fondo Espero: guida completa, funzionamento e vantaggi

Il Fondo Espero è un fondo pensione negoziale chiuso istituito nel 2003 per il personale della scuola in Italia, nato da un accordo tra sindacati e Ministero dell'Istruzione. Destinato a integrare la pensione pubblica, si basa sulla contrattazione collettiva, garantendo trasparenza e gestione professionale del risparmio previdenziale. Il funzionamento prevede il versamento di contributi da parte del lavoratore e del datore di lavoro, investiti in modo diversificato per accumulare un capitale che andrà a integrare la pensione pubblica, con profili di investimento adattabili al rischio personale. Un aspetto innovativo è il meccanismo del silenzio assenso: all'assunzione, il lavoratore riceve un'informativa dettagliata e ha nove mesi per eventualmente rinunciare; in mancanza di opposizione, l'iscrizione al fondo avviene automaticamente. Questo sistema mira a semplificare l'adesione e aumentare la copertura previdenziale. I vantaggi per i lavoratori della scuola includono un'integrazione pensionistica che colma il gap previdenziale, il contributo statale che raddoppia il versamento personale, la sicurezza gestionale e importanti agevolazioni fiscali che rendono conveniente l'investimento nel fondo. L'accesso può avvenire tramite adesione esplicita o automatica, ma è fondamentale un'informazione trasparente per scelte consapevoli. Nonostante i rischi finanziari intrinseci e qualche riluttanza verso il silenzio assenso, il Fondo Espero rappresenta una risposta strategica alle esigenze previdenziali dei lavoratori del comparto scuola, con prospettive di diffusione e miglioramento sempre in crescita.