Firmato un Protocollo Storico per lo Sport Scolastico: Valditara, Abodi e Mezzaroma Uniscono le Forze per la Sicurezza e la Riqualificazione delle Palestre

Firmato un Protocollo Storico per lo Sport Scolastico: Valditara, Abodi e Mezzaroma Uniscono le Forze per la Sicurezza e la Riqualificazione delle Palestre

Il 13 marzo 2025 rappresenta una svolta significativa per le scuole italiane grazie alla firma di un Protocollo d’Intesa tra il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, il Ministro per lo Sport Andrea Abodi e il Presidente di Sport e Salute S.p.A. Marco Mezzaroma. Questo accordo mira a potenziare l'offerta di attività sportive nelle scuole italiane con un focus specifico sulla messa in sicurezza e sulla riqualificazione degli impianti sportivi e delle palestre scolastiche. L’intesa risponde a esigenze fondamentali degli studenti e delle istituzioni educative, fornendo spazi adeguati per l’attività motoria e promuovendo una cultura sportiva inclusiva e sicura. Il protocollo si basa su quattro azioni principali: mappatura degli impianti, interventi di sicurezza, riqualificazione funzionale ed energetica e potenziamento delle dotazioni sportive, inclusa l'attenzione all'accessibilità per studenti con disabilità.

Lo sport nelle scuole assume un valore strategico non solo come attività fisica ma come veicolo di crescita personale, sociale e inclusiva. Il protocollo mira a integrare lo sport nelle offerte educative, favorendo il benessere psico-fisico, prevenendo la dispersione scolastica e sviluppando competenze trasversali come il rispetto e il lavoro di squadra. Grazie agli interventi di manutenzione, adeguamento normativo e abbattimento delle barriere architettoniche, le palestre saranno più sicure, moderne e accessibili. L’accordo punta inoltre a coinvolgere tutte le realtà territoriali, in particolare scuole periferiche e aree interne, per ridurre disuguaglianze nell’accesso alle opportunità sportive.

Il successo del protocollo dipenderà dalla sinergia tra Ministeri, enti locali, terzo settore e Sport e Salute S.p.A., che fornirà competenze tecniche e operative. La misura dei risultati sarà garantita da un costante monitoraggio e una verifica periodica, basata su indicatori di performance trasparenti. L’intesa si inserisce in un quadro più ampio di investimenti e iniziative nazionali per la valorizzazione delle infrastrutture scolastiche e la promozione della salute giovanile. Una palestra sicura e accessibile non solo migliora gli ambienti di apprendimento ma rappresenta un elemento fondante per una nuova cultura dello sport inclusiva e di qualità nelle scuole italiane.