Festa della Repubblica 2025: l’esposizione bibliografica presso la Biblioteca del MIM celebra la storia e i valori civici italiani

Festa della Repubblica 2025: l’esposizione bibliografica presso la Biblioteca del MIM celebra la storia e i valori civici italiani

La Festa della Repubblica, celebrata il 2 giugno, commemora la storica decisione del referendum del 1946 con cui l'Italia ha scelto la forma repubblicana dello Stato, segnando una tappa decisiva per la democrazia nazionale. Quest'evento civile rilevante è accompagnato quest'anno da una mostra presso la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) a Roma, che riflette sull'importanza storica e civica della ricorrenza, coinvolgendo studenti, docenti e cittadini in un percorso di educazione civica centrato sulla Costituzione italiana e sull'impegno democratico. La biblioteca apre così un prezioso spazio culturale, valorizzando materiali storici unici e strumenti educativi per promuovere la consapevolezza civica tra le nuove generazioni.

L’esposizione, visitabile dal 30 maggio al 27 giugno 2025, mette in mostra volumi storici, immagini delle schede elettorali del referendum del 2 giugno 1946 e pezzi di pregio firmati dagli autori Ferdinando Bernini ed Enrico Sailis, figure chiave nell’ambito dell’educazione civica e della formazione sociale. Questi testi, insieme alla presenza di una copia della Costituzione Italiana in Braille, rafforzano il messaggio di inclusione, legalità e partecipazione democratica. L’allestimento si propone come uno strumento concreto per facilitare un dialogo tra scuola e società e sottolineare la necessità di una cittadinanza consapevole fondata sulla conoscenza dei diritti e dei doveri.

La Biblioteca del MIM rappresenta un polo culturale di grande importanza, custode di documentazione storica e normativa che si fa catalizzatore di eventi dedicati alla memoria istituzionale e all’attualizzazione dell’educazione civica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli eventi culturali romani di giugno 2025, valorizzando strumenti inclusivi e promuovendo una narrazione condivisa sulla Repubblica Italiana. Questa mostra si configura come un ambiente di riflessione, formazione e inclusione, offrendo una preziosa occasione per riscoprire e vivere la storia italiana in un’ottica contemporanea.