European Innovation Act: la consultazione pubblica UE

European Innovation Act: la consultazione pubblica UE

Il 2025 segna un momento cruciale per l'innovazione in Europa con l'avvio della consultazione pubblica sull'European Innovation Act da parte della Commissione Europea, guidata dalla commissaria Ekaterina Zaharieva. L'iniziativa si pone come uno spazio inclusivo di dialogo tra istituzioni, industrie, mondo accademico, startup e cittadini per sviluppare un quadro normativo moderno che favorisca la crescita e la competitività del settore innovazione in Europa. Questa consultazione si inserisce nell'ambito della strategia UE per startup e scaleup, che mira a colmare il divario di innovazione con altri leader globali attraverso sostegno finanziario, reti collaborative, open innovation e semplificazione burocratica.

La Commissione Europea svolge un ruolo centrale nel guidare le politiche comunitarie sull'innovazione attraverso programmi come Horizon Europe ed il Consiglio Europeo per l'Innovazione. L'European Innovation Act nasce come strumento normativo volto ad armonizzare regole nei vari Stati membri, facilitare accesso a finanziamenti, promuovere partenariati transfrontalieri e garantire la scalabilità di startup. Particolare attenzione è dedicata alla riduzione del divario innovativo regionale, incentivando poli di eccellenza e lo scambio di conoscenze, oltre a potenziare la collaborazione tra industria e università per trasferire le scoperte scientifiche al mercato tramite spin-off e programmi congiunti.

Le sfide attuali includono la frammentazione normativa, difficoltà di accesso ai capitali e scarsa mobilità internazionale. La strategia startup 2025 e l'European Innovation Act rappresentano strumenti chiave per superarle, puntando su digitalizzazione, sostenibilità, formazione specialistica e modelli di open innovation. La consultazione pubblica, aperta fino a fine 2025, invita ogni attore a contribuire con idee e suggerimenti per costruire un'Europa più competitiva, innovativa e inclusiva, capace di guidare le sfide tecnologiche e sociali del XXI secolo.