
Earthquake Alert Android: Come Google rileva i terremoti
Il progetto Android Earthquake Alert di Google ha rivoluzionato la prevenzione dei terremoti integrando oltre due miliardi di smartphone Android come sensori sismici passivi in 98 Paesi. Grazie agli accelerometri presenti nei dispositivi, il sistema rileva in tempo reale vibrazioni anomale e, comunicando dati anonimi ai server Google, è stato in grado di identificare più di 11.000 scosse tra il 2021 e il 2024. L’algoritmo intelligente di machine learning analizza questi input per distinguere scosse genuine da falsi positivi, mantenendo un tasso di errore estremamente basso. La rapidità di risposta, con notifiche inviate mediamente in sei secondi, consente agli utenti di prendere precauzioni tempestive, potenzialmente salvando vite. La capillare diffusione del sistema supera i limiti delle reti sismologiche tradizionali, offrendo una copertura globale senza precedenti e trasformando gli smartphone in strumenti di sorveglianza collettiva della sicurezza pubblica. Nonostante alcune criticità come la dipendenza dalla connettività e la distribuzione dei dispositivi, le prospettive di integrazione in wearable e domotica, accompagnate dall’innovazione continua nei sensori e nell’intelligenza artificiale, promettono un perfezionamento costante. Questo progetto dimostra come la tecnologia quotidiana possa diventare un alleato strategico nella lotta ai disastri naturali, orientando la società verso una maggiore protezione e consapevolezza dei rischi sismici.