Docenti GPS sostegno 2025: vincoli e possibili deroghe

Docenti GPS sostegno 2025: vincoli e possibili deroghe

Il Decreto Legge n. 19/2024 conferma per l’anno scolastico 2025/2026 la procedura straordinaria di assunzione da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di prima fascia nel ruolo di docenti di sostegno, rispondendo alla forte necessità di personale specializzato per garantire continuità educativa e inclusività nelle scuole italiane. Questo modello di reclutamento mira a stabilizzare il personale docente, soprattutto in ambiti critici come il sostegno, ma introduce anche vincoli stringenti, quali l’obbligo di permanenza triennale nella sede di assegnazione e quinquennale sulla tipologia di posto di sostegno. La procedura prevede una selezione trasparente, basata su graduatorie aggiornate, con una tempistica rigida per l’accettazione dell’incarico, fissata a cinque giorni dalla comunicazione, per evitare ritardi nella copertura dei posti disponibili. La normativa mira a consolidare la formazione e la continuità del docente nel suo ruolo, assicurando un impatto positivo su alunni con bisogni educativi speciali. Tuttavia, la rigidità di tali vincoli contempla alcune deroghe, sancite dal CCNL 2019/2021, per situazioni particolari come gravi motivi di salute, disabilità o altre circostanze documentate, permettendo una flessibilità limitata volta a tutelare esigenze personali senza compromettere la stabilità del sistema educativo. In prospettiva, il bilanciamento tra la necessità di una stabile presenza docente nel sostegno e il diritto alla mobilità resterà oggetto di confronto tra amministrazione scolastica e sindacati, con l’obiettivo di conciliare continuità didattica e condizioni di lavoro favorevoli per gli insegnanti. Consigli pratici ai futuri docenti sottolineano l’importanza di una accurata conoscenza normativa e di una gestione consapevole della propria carriera, rendendo fondamentale l’aggiornamento costante sulle procedure e sui vincoli applicabili.