
Decreto Università 2025: approvata la Norma Salva-Educatori per la Lombardia, svolta per gli studenti di Scienze dell’Educazione
Il Decreto Università 2025, recentemente approvato dal Senato, rappresenta una svolta decisiva per gli studenti e laureati in Scienze dell’Educazione in Lombardia attraverso l’introduzione della norma salva-educatori. Questa misura, fortemente voluta dall’Assessore regionale Elena Lucchini, risolve una lunga criticità normativa che aveva lasciato migliaia di giovani professionisti inabilitati a esercitare come educatori a causa di un vuoto legislativo, soprattutto per coloro iscritti ai corsi fino all’anno accademico 2018/2019. La nuova normativa consente il riconoscimento automatico dell’abilitazione professionale senza esami integrativi, ristabilendo equità fra le diverse coorti di studenti e allineando la Lombardia agli standard delle altre regioni più avanzate. L’iniziativa nasce da un lungo percorso di dialogo politico-istituzionale e dal confronto con università, associazioni professionali e rappresentanti degli studenti, e rappresenta un importante contributo a valorizzare il capitale umano locale e garantire ai laureati opportunità lavorative e sicurezza giuridica. La misura ha inoltre forti ricadute positive sulla formazione, rilanciando l’attrattività dei corsi universitari in Scienze dell’Educazione e promuovendo una maggiore integrazione con i servizi socio-assistenziali. La Lombardia si pone così come modello pilota a livello nazionale, spingendo verso una possibile estensione futura della normativa a tutte le regioni, con l’obiettivo di uniformare e valorizzare il sistema di abilitazione degli educatori professionali in Italia.