
ComUnica: dal 9 luglio la nuova era delle comunicazioni scuola-famiglia
Il servizio ComUnica, operativo dal 9 luglio 2025, rappresenta una significativa evoluzione nella comunicazione tra le scuole italiane e le famiglie, in particolare per i genitori degli alunni iscritti alle classi prime. Questo strumento digitale, integrato nella piattaforma ministeriale Unica, nasce dalla volontà istituzionale di digitalizzare e semplificare le procedure amministrative scolastiche, garantendo efficienza, trasparenza e tempestività nelle comunicazioni. Con l'uso di credenziali sicure quali SPID, CIE o CNS, l'accesso personalizzato tutela la privacy degli utenti, permettendo di gestire documenti, autorizzazioni e notifiche in modo immediato e tracciabile. L'innovazione non consiste solo in una migliore tecnologia, ma rappresenta un cambiamento culturale, coinvolgendo i genitori in modo più attivo e consapevole nel percorso educativo dei figli. Il sistema garantisce inoltre elevati standard di sicurezza in conformità al GDPR, con tutte le comunicazioni archiviate in server protetti e trasmesse tramite crittografia. Tuttavia, la diffusione di ComUnica comporta anche sfide, come il superamento del digital divide, che richiede supporto e formazione costante alle famiglie meno digitalmente alfabetizzate. Guardando al futuro, la piattaforma potrebbe integrare tecnologie avanzate per migliorare ulteriormente il dialogo scuola-famiglia. In sintesi, ComUnica segna una svolta verso una scuola digitale moderna, valorizzando la collaborazione tra istituzioni scolastiche e famiglie e ponendosi come modello di riferimento nel sistema educativo italiano.