
CEA CAPA: una svolta globale con nuove acquisizioni
Nel 2025, CEA CAPA Education Abroad compie un passo strategico fondamentale nell'istruzione universitaria internazionale acquisendo CIS Abroad, CISaustralia e Barcelona SAE. Questa espansione consolida la sua posizione come leader globale nei programmi di studio all'estero, rispondendo alla crescente domanda di esperienze accademiche internazionali. La strategia si basa sull'integrazione di fornitori di alta qualità, ampliando il ventaglio di destinazioni – da Europa a Australia, America e oltre – e diversificando le offerte formative per studenti di tutti i livelli accademici. L'operazione non solo amplia le opzioni di mobilità, ma migliora la qualità e l'accessibilità attraverso servizi potenziati, borse di studio e tutoraggio inclusivo, con un focus sulla sostenibilità e innovazione. CEA CAPA apre nuovi centri di studio con tecnologie avanzate e programmi di apprendimento esperienziale, promuovendo la formazione internazionale e la cittadinanza globale, valori chiave indicati dalla CEO Beth Stiller. Questa acquisizione rappresenta un cambio di paradigma nell'organizzazione delle esperienze accademiche globali, rafforzando la cooperazione universitaria internazionale e favorendo l'inclusione socioeconomica. Con oltre 300 sedi affiliate, CEA CAPA si posiziona come protagonista nel mercato degli studi esteri, stimolando innovazione, digitalizzazione e flessibilità didattica. L'impatto positivo è atteso soprattutto per le università italiane e le economie emergenti, aprendo nuove prospettive per gli studenti di tutto il mondo.