Campus International 2025: come la mobilità Erasmus+ plasma le competenze lavorative degli studenti europei

Campus International 2025: come la mobilità Erasmus+ plasma le competenze lavorative degli studenti europei

Il progetto Campus International 2025 si propone di analizzare in modo sistematico l'impatto della mobilità internazionale universitaria, in particolare Erasmus+, sul profilo lavorativo degli studenti europei. Coordinato dall'Agenzia Erasmus+ INDIRE e coinvolgendo 16 Paesi, mira a fornire dati aggiornati sulla valorizzazione delle competenze lavorative acquisite durante queste esperienze, includendo competenze linguistiche, digitali e soft skills. La metodologia prevede il confronto tra tre gruppi di studenti: in mobilità, appena tornati e non partecipanti, per evidenziare cause ed effetti con rigore scientifico. Attraverso strumenti quali survey, interviste e focus group, il progetto punta a restituire evidenze concrete per università, imprese e policy maker, rafforzando il ruolo della mobilità nella competitività lavorativa dei giovani e nel consolidamento di pratiche europee condivise.

Il progetto risponde a un crescente interesse istituzionale nell’analisi e valorizzazione delle esperienze Erasmus+, soprattutto dopo le trasformazioni dettate dalla pandemia. Il coinvolgimento transnazionale assicura una panoramica ampia che mette a confronto sistemi universitari differenti e facilita l’identificazione di buone pratiche replicabili. Il progetto indaga anche le criticità legate all'adattamento e alla inclusione, raccogliendo le voci dirette degli studenti, che confermano come la mobilità favorisca non solo l’acquisizione di competenze tecniche ma anche lo sviluppo di qualità personali essenziali, quali resilienza e adattabilità.

I risultati attesi sono orientati a influenzare positivamente le politiche educative e occupazionali europee, migliorando la progettazione dei programmi Erasmus+ e promuovendo una migliore integrazione tra formazione universitaria e mercato del lavoro. In particolare, l’Italia si conferma attore chiave nel sistema Erasmus+, con le università italiane attive sia come sedi d’invio che di accoglienza. Complessivamente, Campus International 2025 si configura come un investimento strategico per una formazione innovativa e una forza lavoro europea competitiva e interculturale, pronta ad affrontare le sfide globali.