
Calendario scuola 2025/26: date, ponti e festività
Il calendario scolastico 2025/26, ufficializzato dal Ministero dell'Istruzione, è uno strumento essenziale per la pianificazione di studenti, famiglie e personale scolastico in tutta Italia. Le date di inizio delle lezioni variano leggermente a seconda delle regioni, con Friuli Venezia Giulia e Lombardia che anticipano l'apertura rispettivamente all'11 e 12 settembre 2025, mentre Calabria e Puglia posticipano al 16 settembre. Le festività nazionali e le vacanze di Natale offrono periodi di pausa importanti, con la sospensione delle attività che va generalmente dal 22 dicembre 2025 all'8 gennaio 2026. I ponti scolastici più attesi includono l'8 dicembre 2025 e il 1° maggio 2026, creando opportunità di riposo prolungato durante l'anno. La strutturata autonomia regionale consente di adattare il calendario alle peculiarità locali, influenzando sia l'inizio sia la durata dell'anno scolastico. Questa flessibilità richiede una continua attenzione da parte delle famiglie rispetto al calendario ministeriale e a quello regionale. L'importanza di conoscere nel dettaglio queste date risiede nella possibilità di organizzare al meglio attività extrascolastiche, viaggi e impegni lavorativi, garantendo un equilibrio tra doveri scolastici e momenti di svago. In sintesi, il calendario scolastico 2025/26 rappresenta un elemento imprescindibile per una gestione efficiente e serena del nuovo anno accademico.