Bonus pensione 2025: Guida completa a vantaggi e limiti

Bonus pensione 2025: Guida completa a vantaggi e limiti

Il bonus pensione 2025, noto anche come incentivo Giorgetti, è una misura introdotta nella Manovra di Bilancio 2025 per incoraggiare i lavoratori che hanno maturato i requisiti pensionistici anticipati a proseguire l'attività lavorativa fino a 67 anni, ricevendo un incentivo economico aggiuntivo nella busta paga. Questo strumento nasce dalla necessità di sostenere la sostenibilità del sistema previdenziale italiano e favorire un invecchiamento attivo, premiando con una somma pari al 9,19% della retribuzione mensile, fino a un massimo annuale di 6.900 euro, chi sceglie di posticipare l'uscita dal lavoro.

L'accesso al bonus interessa lavoratori prossimi alla pensione, ma ancora in attività e in possesso dei requisiti per la pensione anticipata senza aver raggiunto l'età minima di 67 anni. La procedura di richiesta è digitale e semplificata, gestita dall'INPS tramite piattaforma online, garantendo così una maggiore fruibilità. I vantaggi concreti includono un incremento del reddito netto senza penalizzazioni sulla pensione futura, mentre i limiti riguardano il tetto massimo del bonus, la sua natura temporanea e potenziali implicazioni fiscali da valutare con consulenti.

Dal punto di vista sistemico, il bonus contribuisce a ridurre la spesa immediata per lo Stato, accresce le entrate contributive e promuove la valorizzazione dell’esperienza lavorativa. Tuttavia, è cruciale monitorarne l’equità e la diffusione tra lavoratori con differenti livelli retributivi e condizioni contrattuali. Testimonianze reali confermano l'efficacia e la gradita flessibilità del provvedimento, che rappresenta un passo importante verso una previdenza più flessibile, sostenibile e adatta alle esigenze dei lavoratori italiani.