Bitchat: la chat offline che sfida WhatsApp su iPhone

Bitchat: la chat offline che sfida WhatsApp su iPhone

Nel panorama sempre più centralizzato e connesso della messaggistica digitale, Bitchat emerge come un'app innovativa per iPhone, che consente agli utenti di comunicare senza una connessione Internet. Lanciata nel 2025 con un investimento di 10 milioni di dollari da Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, Bitchat utilizza la tecnologia Bluetooth per creare una rete peer-to-peer sicura, eliminando la necessità di numeri di telefono, email o server centrali. Questo approccio garantisce un elevato livello di privacy e anonimato, ideale per utenti che cercano alternative a WhatsApp e altre piattaforme convenzionali, soprattutto in contesti a connettività limitata.

La tecnologia di Bitchat si basa sull'uso del Bluetooth per far comunicare dispositivi Apple vicini, trasformando ogni iPhone, iPad o Mac dotato dell'app in un nodo della rete. Ciò elimina i rischi di intercettazione di massa e raccolta dati, poiché i messaggi non transitano su server esterni. L'app si distingue da WhatsApp anche per l'assenza di pubblicità e profilazione, e integra funzionalità di sicurezza avanzate come la cancellazione istantanea delle conversazioni tramite la funzione "panic", proteggendo la privacy in situazioni delicate.

L'impatto di Bitchat in Italia è stato significativo, soprattutto per i giovani e il contesto scolastico, dove può facilitare comunicazioni rapide offline evitando distrazioni e rischi di esposizione a contenuti pubblicitari. Tuttavia, vi sono limiti tecnologici, tra cui il raggio d'azione Bluetooth di 10-20 metri e l'impossibilità attuale di effettuare chiamate vocali o video. Sul piano legale, l'anonimato porta sfide per l'identificazione in caso di abusi. Malgrado ciò, Bitchat rappresenta una svolta verso la decentralizzazione e la tutela della privacy, con potenziali sviluppi futuri che potrebbero ampliare le sue funzionalità e diffusione.