
Bitchat: la chat di Dorsey che sfida WhatsApp senza internet
Bitchat, lanciata da Jack Dorsey il 9 luglio 2025, rappresenta un'innovazione fondamentale nel panorama della messaggistica digitale, sfidando giganti come WhatsApp e Telegram. La sua caratteristica principale è il funzionamento senza internet, basato esclusivamente su connessioni Bluetooth e reti mesh, consentendo la comunicazione diretta tra dispositivi vicini senza necessità di server centralizzati. Questo modello elimina la dipendenza da numeri di cellulare, aumentando la privacy degli utenti e favorendo l'anonimato. I messaggi, volatile e archiviati solo localmente, offrono una sicurezza ulteriore e promuovono nuove modalità comunicative. Con funzionalità come chat di gruppo protette da password, Bitchat garantisce collaborazione sicura e limitata a membri autorizzati.
Dal punto di vista tecnico, la rete mesh Bluetooth estende il raggio comunicativo tramite dispositivi che fungono da nodi autonomi, permettendo comunicazioni anche in ambienti privi di copertura internet, come eventi di massa o zone soggette a censura. Tuttavia, il sistema pone sfide legate alla scalabilità e alla sicurezza, dovendo bilanciare anonimato e controllo per prevenire abusi. L'assenza di infrastrutture centralizzate è un punto di forza ma anche fonte di potenziali criticità come la mancanza di recupero dati.
Socialmente, Bitchat apre a un nuovo concetto di democratizzazione della comunicazione, particolarmente utile in contesti isolati o durante emergenze. La disponibilità su principale sistemi operativi e la semplicità d'uso ne facilitano l'adozione, ma il successo dipenderà dalla diffusione globale della piattaforma e dalla capacità di affrontare le criticità tecniche. In sintesi, Bitchat propone una nuova era nella messaggistica, ponendosi come valida alternativa decentralizzata e rispettosa della privacy, capace di trasformare le modalità di scambio informativo in un mondo iperconnesso ma sempre più attento alla libertà personale.