Bernini firma decreto: 15 milioni ai dottorati AFAM

Bernini firma decreto: 15 milioni ai dottorati AFAM

Il decreto firmato dal Ministro Anna Maria Bernini rappresenta una svolta cruciale nell'alta formazione artistica in Italia, destinando 15 milioni di euro ai dottorati nel settore AFAM per l'anno accademico 2025-2026. Questo stanziamento mira a colmare una storica lacuna, riconoscendo il valore della ricerca artistica, musicale e coreutica, settori finora poco supportati economicamente nel panorama universitario nazionale. Il decreto è parte di una più ampia missione del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) di promuovere merito, innovazione e interdisciplinarità, ponendo l'Italia in linea con modelli europei avanzati. Le istituzioni AFAM, quali Accademie di Belle Arti e Conservatori, potranno implementare nuovi dottorati e ampliare quelli esistenti, valorizzando sia giovani talenti sia figure accademiche. La nuova disponibilità di borse di studio migliorerà inoltre l'accesso e il sostegno agli studenti, incentivando mobilità internazionale e collaborazioni con istituzioni estere.

La ricerca nella formazione artistica avrà un ruolo più centrale, con possibilità di investimenti in infrastrutture e progetti innovativi, accrescendone la qualità e competitività globale. L'iniziativa ha suscitato reazioni positive nel mondo accademico e culturale, sottolineandone il potenziale per attrarre e trattenere talenti in Italia, benché sia necessario monitorare la trasparenza nell'assegnazione e la qualità dei progetti finanziati. In confronto ai principali Paesi europei, il finanziamento ai dottorati artistici italiani colma un ritardo e apre a collaborazioni e modelli di eccellenza condivisi.

Pur riconoscendo le criticità, come una distribuzione equa delle risorse e la necessità di docenti preparati, il decreto Bernini segna un punto di svolta strategico per il sistema universitario italiano. L'investimento di 15 milioni costituisce un primo passo fondamentale verso un rafforzamento duraturo dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, con prospettive di crescita culturale, innovazione e internazionalizzazione, elementi chiave per valorizzare e rilanciare l'eccellenza italiana nel panorama globale.