
Antitrust UE: il ruolo dei tributaristi nella revisione normativa
L'Unione Europea si trova in una fase decisiva per la revisione delle sue normative antitrust, essenziali per garantire una concorrenza leale a tutela di imprese e consumatori. La Commissione europea ha promosso una consultazione pubblica che coinvolge vari attori economici e professionali. In questo contesto, l'Istituto nazionale tributaristi (Int), guidato da Riccardo Alemanno, ha portato il contributo significativo della categoria, sottolineando l'importanza di un sistema normativo armonizzato tra i Paesi membri. La revisione si concentra sulle norme procedurali antitrust, fondamentali per prevenire pratiche anticoncorrenziali dannose e per sostenere sia le piccole imprese che le professioni organizzate in associazioni. Alemanno ha evidenziato la necessità di superare le disparità nazionali, promuovendo regole comuni che favoriscano trasparenza ed efficienza, in linea con la direttiva 2018/958 che regola la proporzionalità delle restrizioni alle professioni. Le sfide normative e politiche sono complesse, data la sensibilità delle professioni regolamentate e il crescente impatto dell’economia digitale. Tuttavia, grazie a un dialogo partecipato tra istituzioni e categorie professionali, si punta a creare un sistema antitrust europeo più moderno, inclusivo e competitivo, che favorisca una crescita equilibrata e tuteli gli interessi di imprese, professionisti e consumatori.