ANAC: accesso civico agli atti pubblici senza limiti temporali

ANAC: accesso civico agli atti pubblici senza limiti temporali

Il 9 luglio 2025 l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato un parere che sancisce chiaramente il diritto di accesso civico generalizzato agli atti pubblici senza limiti temporali e senza necessità di dimostrare un interesse giuridicamente rilevante. Tale diritto è esteso a chiunque, cittadini e associazioni comprese, segnando un deciso passo avanti verso una maggiore trasparenza e partecipazione democratica. Questo parere rappresenta un'importante evoluzione normativa che supera le incertezze precedenti riguardo l'applicazione della legge FOIA italiana (D.Lgs. 97/2016), affermando con fermezza che non vanno imposti termini temporali per le richieste di accesso, in quanto esse devono poter riguardare anche atti storici nell'interesse della collettività.

Il diritto di accesso civico generalizzato si distingue dall'accesso documentale tradizionale richiedendo nessuna motivazione o dimostrazione di un interesse personale, consentendo quindi un controllo diffuso e partecipato sull'operato della pubblica amministrazione. L’ANAC avverte tuttavia che, pur in un quadro di ampia trasparenza, le amministrazioni possono negare o limitare l’accesso in casi di richieste manifestamente sproporzionate, garantendo bilanciamento tra trasparenza e buon andamento. Sul piano operativo, il parere impone alle pubbliche amministrazioni di adeguare le procedure interne, investendo in digitalizzazione, formazione e archiviazione efficiente per rispondere prontamente alle istanze civiche.

Questa svolta normativa favorisce il rafforzamento della democrazia partecipata e della responsabilità pubblica, mettendo a disposizione di cittadini, stampa e società civile uno strumento potente per il monitoraggio e la prevenzione della corruzione. Sebbene permangano alcune criticità interpretative, soprattutto circa la gestione delle richieste sproporzionate, il parere ANAC del luglio 2025 costituisce una tappa fondamentale nel percorso verso una pubblica amministrazione aperta e un governo trasparente, aprendo nuove opportunità di partecipazione e controllo per la collettività.