
Alphabet supera le stime: la spinta dell'IA nel 2025
Nel secondo trimestre del 2025, Alphabet, la società madre di Google, ha superato le aspettative di mercato registrando un fatturato di 96,43 miliardi di dollari, con una crescita significativa rispetto all'anno precedente. Questa performance è attribuibile principalmente alla solidità del business pubblicitario, alla crescita di YouTube e all'espansione nel cloud computing, oltre agli investimenti robusti e strategici nell'intelligenza artificiale (IA). Le piattaforme pubblicitarie e i servizi digitali dell'azienda risultano sempre più guidati dall'IA, che ne ottimizza la personalizzazione, l'efficienza e le capacità predittive, consolidando così la posizione di leadership di Alphabet nel mercato globale della tecnologia.
Il CEO Sundar Pichai ha sottolineato come l'intelligenza artificiale rappresenti un pilastro fondamentale per tutte le divisioni aziendali, influenzando prodotti e modelli di monetizzazione. YouTube, spinto dall'integrazione dell'IA nei sistemi di raccomandazione, ha evidenziato una crescita pubblicitaria sostenuta, mentre Google Cloud continua a espandersi, rafforzando la sua posizione nel competitivo mercato del cloud computing con investimenti in infrastrutture e soluzioni AI-based. La capacità di investire massicciamente in architetture neurali, modelli di linguaggio naturale e AI generativa ha conferito ad Alphabet un chiaro vantaggio competitivo, integrando innovazioni che migliorano l'esperienza utente e l'efficienza interna.
Gli analisti prevedono un futuro positivo per Alphabet, malgrado le sfide rappresentate dalla concorrenza globale e dalle regolamentazioni. Il titolo ha reagito positivamente sui mercati azionari, premiando la strategia di crescita e innovazione. Con un modello di business diversificato e un impegno costante nella ricerca e sviluppo dell'intelligenza artificiale, Alphabet appare ben posizionata per mantenere la sua leadership tecnologica, continuando a guidare la trasformazione digitale in molteplici settori nei prossimi anni.