
Aggiornamenti Windows: meno riavvii anche su ARM 64 bit
Microsoft ha rivoluzionato il processo degli aggiornamenti di Windows estendendo la tecnologia Windows Hotpatching anche ai dispositivi con architettura ARM a 64 bit. Questa innovazione, annunciata nel luglio 2025, consente di applicare aggiornamenti di sicurezza critici senza dover riavviare il sistema, riducendo drasticamente le interruzioni per utenti domestici e professionali. Grazie a questa tecnologia, che modifica i file attivi "al volo" garantendo stabilità e continuità, studenti, professionisti e aziende possono ora usufruire di un'esperienza utente più fluida e sicura, anche su notebook ultra-sottili e dispositivi convertibili ARM. L'adozione del hotpatching su ARM ha richiesto un intenso lavoro di adattamento tecnico per gestire le peculiarità dell'architettura e assicurare affidabilità elevata. I vantaggi si traducono in una maggiore continuità operativa, risparmio di tempo e risorse per le imprese e una protezione più rapida contro le minacce informatiche, diminuendo le finestre di vulnerabilità. Guardando al futuro, Microsoft pianifica di estendere ulteriormente l'applicazione di patch senza riavvio su più dispositivi e sistemi, migliorando la trasparenza e i processi di gestione degli aggiornamenti. Questa strategia riflette l'impegno concreto verso un sistema Windows sempre più stabile, sicuro e integrato nella vita digitale moderna.